Assoprev

Associazione di Imprese per la Salute e la Sicurezza del Lavoro

  • Facebook
  • Google+
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Documenti
  • Iscrizione / Rinnovo
  • Contatti

ATTI SEMINARIO BRESCIA 20 SETTEMBRE 2014

Sessione Mattutina:
MEDICO COMPETENTE E D. LGS.81/08: CRITICITÀ’ E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO

Grazia Alessandro, Segretario Assoprev Lombardia
Introduzione al Seminario
Presentazione di Assoprev

Pietro Apostoli, Presidente SIMLII, Professore ordinario di medicina del lavoro Università di Brescia La necessità della modifica dell’81/08 : una diatriba tra Medici o un’esigenza oggettiva per migliorare tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ?

Anna Guardavilla, Giurista, autrice del Codice della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Il Ruolo Pubblicistico del Medico Competente

Fabrizio Speziani, Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL di Brescia
Medico Competente e Organo di Vigilanza: conflitto o sinergia?

Pietro Ferrari, Coord. Dip. Salute Sicurezza Ambiente, CdL Brescia
Medico competente e RLS: la collaborazione possibile

Serenella Fucksia, Medico Competente, Senatrice, Segretaria Comm.ne Sanità del Senato
Lo stato dei lavori Parlamentari e le opportunità di miglioramento
(intervento non consegnato)

Graziano Frigeri, Medico Competente, Presidente Assoprev
Il Medico Competente nelle strutture sanitarie: proposte normative

Sessione Pomeridiana
ALCOL E LAVORO

Anna Guardavilla, Giurista, autrice del Codice della Salute e Sicurezza sul Lavoro
I casi e le condizioni previste dall’Ordinamento

Lorenzo Bordini/strong>, U.O.C. Protezione e Promozione Salute Lavoratori
Clinica del Lavoro “L. Devoto”, Milano
Alcol e lavoro: evidenze, criticità e prospettive per l’attività del Medico Competente

Grazia Alessandro, Medico Competente, Segr. Reg.le Assoprev Lombardia
Esempi pratici di gestione delle procedure operative

Elisa Albini , Medico Competente Spedali Civili di Brescia, Medicina del Lavoro, Igiene, Tossicologia e Prevenzione Occupazionale
Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere

Filomena Schettino , Responsabile UO Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro – DGD n. 3, ASL Brescia
Il ruolo dello SPRESAL nella prevenzione del rischio alcol correlato

Graziano Frigeri, Medico Competente, Presidente ASSOPREV
Gestione dei casi acuti di abuso di alcol – idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza

PRIMO PIANO

COVID 19: SIEROLOGICI RAPIDI + TAMPONE RAPIDO (TEST ANTIGENE)

COMUNICATO: TEST SIEROLOGICI RAPIDI NEI LUOGHI DI LAVORO E NELLE SCUOLE

TEST SIEROLOGICO RAPIDO COVID 19: PREZZO AGEVOLATO PER I SOCI

PRIMO MAGGIO: LA STRAGE DIMENTICATA DEI 153 SANITARI MORTI SUL LAVORO

COMUNICAZIONI

Convegno Giudizio di Idoneità Parma 21 Febbraio 2020 - Atti (si accede con password in possesso dei partecipanti)

Convegno Burn Out Parma 27 Settembre 2019 - Atti (si accede con password in possesso dei partecipanti)

ISCRIZIONE AD ASSOPREV

ISCRIZIONI 2020-2021: Le nuove iscrizioni effettuate dal 1/9/2020 sono valide fino al 31/12/2021

Iscriviti alla Newsletter

ASSOPREV E L’EUROPA

Assoprev è focal point italiano di EWHN:

EWHN

Copyright © 2021 ASSOPREV · C.F.: 92177010342 · P.I.: 02815040346 · Privacy · Web Design: Studio Arch. Mattia Frigeri

Copyright © 2021 · Outreach Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi