Oggi, 20 Luglio 2015 alle ore 10 Presso il Ministero del Lavoro si è tenuto un incontro con il Sottosegretario con delega alla Sicurezza del Lavoro Teresa Bellanova ed una delegazione rappresentativa di Medici Competenti, guidata da Marina Musti, Professore di Medicina del Lavoro dell’università Aldo Moro di Bari, e composta da Graziano Frigeri, Presidente Assoprev, Umberto Candura e Massimo Sabatucci per ANMA. Guglielmo Trovato, rappresentante Conameco, che avrebbe dovuto far parte della delegazione, per sopravvenuti motivi personali non ha potuto essere presente ma ha assicurato il pieno appoggio e la attiva partecipazione della Associazione.
Il Sottosegretario Bellanova era assistita dal capo della Segreteria Dott. Andrea Battiston.
Obiettivo dell’incontro è stata la valorizzazione del ruolo del Medico Competente quale figura centrale del sistema della Prevenzione nei luoghi di lavoro, in occasione della discussione e della predisposizione dei decreti delegati in relazione al “Job’s Act”.
Dopo un proficuo confronto, il Sottosegretario Bellanova ha chiesto alla delegazione di presentare pochi ma significativi punti essenziali che possano essere recepiti ed inseriti nei decreti delegati, rinviando alla ripresa dei lavori parlamentari a Settembre i restanti punti di dettaglio sulle modifiche al D.Lgs.81/08, da valutare e discutere in un successivo incontro.
La delegazione ha pertanto sottoposto al Sottosegretario i seguenti punti:
1) introduzione dell’obbligo di nomina del medico competente in tutte le aziende ai fini della collaborazione dello stesso alla valutazione dei rischi, da cui discende, eventualmente, l’obbligo di sorveglianza sanitaria;
2) Introduzione del l’obbligo di sorveglianza sanitaria non solo nei casi attualmente previsti, ma in tutti i casi in cui dalla valutazione dei rischi emerga un rischio per la salute;
3) completamento dell’iter di approvazione dell’intesa Stato Regioni sul riordino della sorveglianza sanitaria in materia di alcol e sostanze stupefacenti;
4) inserimento nella Commissione Consultiva ex art. 6 e nella Commissione di interpello ex art. 12 di rappresentanti delle Associazioni Professionali dei Medici Competenti e delle Strutture Sanitarie che erogano prestazioni in materia di salute e sicurezza del Lavoro;
5) Richiesta di istituire forme di coordinamento nazionale delle attività di vigilanza, per ridurre l’attuale confusione interpretativa ed applicativa.
Sui cinque punti sarà redatto ed inoltrato formalmente un documento al Sottosegretario in termini strettissimi.
I rappresentanti delle Associazioni presenti hanno ribadito la volontà di continuare ad operare congiuntamente per affrontare e raggiungere punti comuni sulle criticità che attualmente limitano la potenzialità di sviluppo del ruolo centrale del Medico Competente nel sistema aziendale e pubblicistico della tutela della salute dei lavoratori.