Assoprev

Associazione di Imprese per la Salute e la Sicurezza del Lavoro

  • Facebook
  • Google+
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Documenti
  • Iscrizione / Rinnovo
  • Contatti

VIGILANZA O ACCANIMENTO SANZIONATORIO?

22 Maggio 2019 by G. Frigeri 11 commenti

Medico Competente sanzionato per aver trasmesso il giudizio di idoneità al lavoratore tramite l’ufficio personale aziendale via cellulare.

I FATTI

In data 13/05/2019 il personale ispettivo di una ASL del Friuli si reca presso un cantiere per la verifica del rispetto delle condizioni di sicurezza. Durante l’ispezione viene evidenziato che un lavoratore, per il quale il Medico Competente aveva espresso un giudizio di idoneità con limitazioni alla movimentazione manuale dei carichi, veniva ugualmente adibito a tali mansioni senza rispetto delle suddette limitazioni. Il personale ispettivo contestava di conseguenza al “dirigente di fatto” la violazione dell’art. 18, comma 1 lettera c del D. Lgs. 81/08.

LA SANZIONE A CARICO DEL MEDICO COMPETENTE

Nella stessa visita ispettiva, tuttavia, il personale ispettivo contestava al Medico Competente la violazione dell’art. 41, comma 6 bis, in quanto (testuale dal verbale) il Medico Competente “non ha dato copia del giudizio medesimo al diretto interessato. Detta copia è stata inviata al diretto interessato dall’ufficio personale dell’azienda tramite cellulare“. L’Asl, con “verbale di primo accesso ispettivo ai sensi dell’art. 301 bis del D.Lgs. 81/08”, applicando nella fattispecie l’art. 20 del DPR 520/55 come modificato dal D.Lgs. 758/94, comminava al medico competente la sanzione amministrativa “ai sensi dell’art. 301 bis del D.Lgs. 81/08” di € 1228,50, da pagare entro tre giorni; in caso di mancato pagamento, scrive l’ASL “sarà inviata alla Procura notizia di reato”.

La sanzione a carico del Medico Competente è ASSURDA e appare ILLEGITTIMA

Il Giudizio di Idoneità è stato infatti consegnato al lavoratore, come accertato dallo stesso organo di vigilanza, prima della data di contestazione del reato, quindi il Medico Competente, sia pure per il tramite dell’Azienda, ha adempiuto, di fatto e di diritto, ai suoi obblighi. Anche la consegna “tramite cellulare” è valida: l’art. 53 del D.Lgs. 81/08, infatti, consente di produrre in modalità informatizzata “qualunque tipo di documentazione prevista dal presente decreto legislativo.”

CONCLUSIONI: 
Abbiamo consigliato al Collega di non pagare e di impugnare il provvedimento con ricorso per via gerarchica. 
Questo episodio evidenzia come in alcuni casi (per fortuna una esigua minoranza) anziché promuovere la prevenzione usando anche lo strumento della vigilanza, si faccia vigilanza fine a sé stessa, arrivando ad inventarsi contravvenzioni inesistenti e comminando sanzioni assurde basate su autonome e discrezionali “interpretazioni” delle norme.

Graziano Frigeri
Presidente ASSOPREV

Archiviato in:News

Commenti

  1. maddalena mazzi dice

    23 Maggio 2019 alle 9:18

    Ciao Graziano, grazie della notizia. dovremmo fare un summit con gli avvocati almeno per fare un nostro documento di consenso sui… documenti del medico comeptente! maddalena Mazzi

    Rispondi
  2. Ernesto Ramistella dice

    23 Maggio 2019 alle 9:23

    Assolutamente d’accordo (non credo sia necessario aggiungere altro) e pronti ad assistere e a essere di supporto, laddove necessario, al collega in questione.
    Ringrazio Graziano Frigeri per la segnalazione.

    Rispondi
    • Ernesto Ramistella dice

      23 Maggio 2019 alle 9:23

      Ernesto Ramistella

      Rispondi
  3. Nicola Magnavita dice

    23 Maggio 2019 alle 9:46

    L’errore nella procedura è più sottile e profondo. Il giudizio di idoneità rilasciato al lavoratore non è un certificato, ma la copia di quanto riportato nella cartella sanitaria e di rischio, che è l’unico documento originale. Per questa ragione il giudizio può essere trasmesso anche via mail o telefono e non è indispensabile la firma del lavoratore sul modulo trasmesso, come pure era sancito dalla Commissione Permanente, ma è indispensabile che il lavoratore abbia piena conoscenza del giudizio e sottoscriva la cartella sanitaria.
    La modalità da sempre adottata dalla mia scuola è stato: emettere immediatamente il giudizio di idoneità, registrarlo in cartella, far firmare la cartella al lavoratore e far firmare al lavoratore la trasmissione del giudizio al datore di lavoro. La copia del giudizio per il lavoratore viene consegnata contestualmente al lavoratore. La firma sulla cartella certifica che il lavoratore non ha sottaciuto notizie rilevanti, che ha ricevuto copia del giudizio di idoneità e che sa di poter rcorrere entro 30 giorni contro il giudizio stesso.
    La procedura è dettagliata sul mio libro “Medicina del Lavoro Pratica” manuale per i medici competenti edito da Wolters Kluwer, 2018

    Rispondi
  4. Roberto Tafuro dice

    23 Maggio 2019 alle 9:53

    Ma se i Colleghi non si preoccupano di conoscere le norme, e non contestano le sanzioni “fantasiose” non cambierà mai.
    Anzi, per esperienza personale, é possibilissimo che qualcuno si sbatta per lui, e poi l’interessato dica che ha pagato, vita vissuta.

    Rispondi
  5. giorgio giuseppe MARINO dice

    23 Maggio 2019 alle 10:45

    no comment
    tutti noi certifichiamo anche in cartaceo l’idoneità che spseso viene rilasciata all’azienda alla quale si richiede di stampare una fotocopia da consegnare all’interessato. in casi di irregolarità amministrativa il lavoratore stesso reclama suddetta copia al medico competente il quale provvede ad emettere quanto richiesto
    mi sembra estremamente banale tutto cio’. magari suggerisco agli organi di vigilanza di andare a vigilare attentamente le gravissime irregolarità che in alcuni casi tuttora esistono in alcuni ambienti di lavoro.
    sic.

    Rispondi
    • G. Frigeri dice

      14 Marzo 2020 alle 22:35

      Come spiegato anche da Magnavita (che perdono per aver fatto su questo sito pubblicità al suo libro, concorrente con quelle scritto da me e Anna Guardavilla “Professione Medico Competente” – EPC Editore”) non esiste il “certificato di idoneità” ma il “giudizio di idoneità”. Le due cose sono assai diverse, cominciamo ad usare termini corretti.

      Rispondi
  6. Grazioli Pietro dice

    23 Maggio 2019 alle 11:14

    Concordo assolutamente

    Rispondi
  7. Giuseppe dice

    23 Maggio 2019 alle 13:04

    Sarebbe bene conoscere quante volte il Medico Competente è posto nelle condizioni di rilasciare personalmente al Lavoratore il certificato di idoneità!!

    Rispondi
    • G. Frigeri dice

      14 Marzo 2020 alle 22:29

      Intanto non esiste il “certificato di idoneità” ma il “giudizio di idoneità” che è cosa ben diversa (contro un certificato di nascita o di morte, o anche di malattia, non si può ricorrere, contro il giudizio di idoneità si). Poi non capisco la domanda, se vuole esplicitarla meglio..

      Rispondi
  8. Giuliano Pesel dice

    23 Maggio 2019 alle 19:40

    Un altro vergognoso attacco alla nostra professione dagli sceriffi Spisal/

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PRIMO PIANO

COVID 19: SIEROLOGICI RAPIDI + TAMPONE RAPIDO (TEST ANTIGENE)

COMUNICATO: TEST SIEROLOGICI RAPIDI NEI LUOGHI DI LAVORO E NELLE SCUOLE

TEST SIEROLOGICO RAPIDO COVID 19: PREZZO AGEVOLATO PER I SOCI

PRIMO MAGGIO: LA STRAGE DIMENTICATA DEI 153 SANITARI MORTI SUL LAVORO

COMUNICAZIONI

Convegno Giudizio di Idoneità Parma 21 Febbraio 2020 - Atti (si accede con password in possesso dei partecipanti)

Convegno Burn Out Parma 27 Settembre 2019 - Atti (si accede con password in possesso dei partecipanti)

ISCRIZIONE AD ASSOPREV

ISCRIZIONI 2020-2021: Le nuove iscrizioni effettuate dal 1/9/2020 sono valide fino al 31/12/2021

Iscriviti alla Newsletter

ASSOPREV E L’EUROPA

Assoprev è focal point italiano di EWHN:

EWHN

Copyright © 2021 ASSOPREV · C.F.: 92177010342 · P.I.: 02815040346 · Privacy · Web Design: Studio Arch. Mattia Frigeri

Copyright © 2021 · Outreach Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi